Lo spumante Brut, è perfetto per le grandi occasioni, per festeggiare i momenti più belli come il Natale. La categoria degli spumanti brut si presta ad accompagnare tutti i brindisi delle feste, e si adatta ai vari piatti, dall’aperitivo al dessert. Il suo significato, infatti, è letteralmente “puro, grezzo”, è indica la quantità di grammi […]
Vino
Alicante, il rosato di Cataldo Calabretta
Alicante, Cataldo Calabretta viticoltore, rosato biologico, 2013 IGP, uve alicante Di un affascinatissimo e brillante cerasuolo, al naso esprime subito una delicata ma precisa frutta rossa, con ricordi di uva, di ciliegia turgida e non ancora matura. Bouquet molto fine, che già dall’olfatto trasmette la freschezza di questo vino. Il sorso ha nel contempo calore struttura, con note ancora […]
Il Magliocco nella Dop Terre di Cosenza di Tenute Ferrocinto
Il Pollino sud è una zona della Calabria dove assai florida è la vitivinicultura e le pratiche enologiche. Un vitigno autoctono assai importante, il Magliocco, viene qui coltivato, ma non è il solo, tante sono le uve che hanno nella zona una loro grande espressione e si concretizzano poi nelle produzioni di diverse aziende del […]
Il Nero di Troia della Masseria Duca D’Ascoli
Questa è una storia di “ritorno” senza aver mai perso completamente le radici con il tavoliere delle Puglie (Puglia), in cui l’imprenditore Marco Longo e la figlia, la dott.ssa Manuela rientrano nella masseria che fu degli avi, perseguendo il progetto di far vino. Un vino ed un vitigno autoctono: Uva di Troia e uso di […]
Puglia Colada, il cocktail dal cuore pugliese
Durante l’estate ci capita spesso di essere in eventi firmati da Slow Food, e finalmente dopo un anno di inseguimento, sono riuscita ad assaggiare il famoso Puglia Colada, il cocktail pugliese. Si tratta di un esperimento ben riuscito del relatore dei master SlowFood, Michele Di Carlo, che ha ideato delle “variazioni sul tema” della Pina Colada per […]
Vino Albariño Valmiñor 2009
L’Albariño, proveniente dalla Galizia delle Rias Baixas la zona più a sud al confine con il Portogallo, è ancora immeritatamente poco conosciuto al grande pubblico dei consumatori ed è un vero peccato, perché vini così fanno felici anche i palati più esigenti, con l’aggiunta di non pesare molto sulle nostre tasche. Le Rias Baixas sono […]
Tutto pronto per Radici del Sud
Dopo i riuscitissimi “Aspettando Radici” tra Campania, Calabria e Sicilia è in dirittura d’arrivo l’evento madre di questi appuntamenti: Radici Del Sud 2014. Dal 4 al 9 giugno in Puglia, presso Masseria Caselli a Carovigno, il festival dei dei vini autoctoni del Mezzogiorno sarà alla sua IX edizione ed è pronto ad ospitare wine expert da tutto il mondo. […]
L’export e la viticoltura del Sud
In un momento come quello attuale, dove la crisi attanaglia il bel Paese, diventa vitale per tanti settori produttivi la voce export. Nell’agroalimentare Italiano il vino è forse la voce che più raccoglie consensi in “trasferta”. Viene in mente quanto ancora più determinante possa essere per il Sud Italia questa voce, tassello importante della contabilità, della […]
Anas-Cetta, un magnifico bianco dal cuore della Langa
Ne avevo sentito parlare e mi aveva incuriosito, così quando nella cantina Elvio Cogno sulle colline di Novello, Valter Fissore e Nadia Cogno, hanno tirato fuori una bottiglia di Nascetta i miei occhietti hanno luccicato. Nel mondo del vino non se ne sa mai abbastanza, coltivare il dubbio e non avere certezze indiscutibili mi ha […]
Masseria L’Astore: Massaro Rosa, rosato bio e storia di famiglia
L’azienda agricola L’Astore Masseria è sin dal 1930 proprietà della famiglia Benegiamo-Di Summa. Sin da quel periodo si coltivava nella proprietà la vigna e l’ulivo, ed il prodotto era destinato al nord Italia, come era in uso in quei periodi. Poi per circa trent’anni l’azienda ha smesso ogni attività, ma verso il 1990 il richiamo […]