La presenza della famiglia Tamborino Frisari è storica nel mondo dell’olio, se ne occupa da oltre 300 anni, assicurando sempre una buona qualità dei suoi prodotti. Tradizione e passione per la terra salentina non hanno però impedito all’azienda un approccio moderno alla coltivazione dell’ulivo, sia adottando pratiche agronomiche di lotta antiparassitaria guidata, nel pieno rispetto […]
Autore: gnammm
Alicante, il rosato di Cataldo Calabretta
Alicante, Cataldo Calabretta viticoltore, rosato biologico, 2013 IGP, uve alicante Di un affascinatissimo e brillante cerasuolo, al naso esprime subito una delicata ma precisa frutta rossa, con ricordi di uva, di ciliegia turgida e non ancora matura. Bouquet molto fine, che già dall’olfatto trasmette la freschezza di questo vino. Il sorso ha nel contempo calore struttura, con note ancora […]
Tensione Evolutiva del Birrificio Birranova
Tensione Evolutiva (10% alc.) del Birrificio Birranova. Prodotto passato in barrique, ma il legno non ruba mai la scena alle evoluzioni piacevolissime e importanti di questo prodotto. Spessa nel sorso, elegantissima, morbida sul palato come un caldo ed avvolgente plaid sotto cui seppellirsi di fronte ad un camino acceso. Il naso strutturato ricorda un brandy importante, […]
L’olio DOP Cilento Marsicani
Ci spostiamo nella vicina Campania per parlare dell’olio DOP Cilento della storica azienda frantoiana Marsicani, che dagli inizi del ‘900 si impegna nella produzione di olio di qualità. L’azienda è sita nel Parco del Cilento, con oliveti che si estendono per diversi ettari e contano circa 4500 alberi. Le cultivar scelte lasciano già intendere l’attenzione dei […]
Cereali e derivati
Cos’è quella cosa che non manca mai sulle tavole italiane? Il vino dite? Beh, non è sempre presente, anche se posso darvi ragione. Il caffè? Ma quello è il finale del pranzo! Cosa? La pasta ed il pane? Bravissimi! Da quando in età prestorica gli uomini iniziarono a coltivare i primi cereali è iniziata la […]
Il Magliocco nella Dop Terre di Cosenza di Tenute Ferrocinto
Il Pollino sud è una zona della Calabria dove assai florida è la vitivinicultura e le pratiche enologiche. Un vitigno autoctono assai importante, il Magliocco, viene qui coltivato, ma non è il solo, tante sono le uve che hanno nella zona una loro grande espressione e si concretizzano poi nelle produzioni di diverse aziende del […]
Il Nero di Troia della Masseria Duca D’Ascoli
Questa è una storia di “ritorno” senza aver mai perso completamente le radici con il tavoliere delle Puglie (Puglia), in cui l’imprenditore Marco Longo e la figlia, la dott.ssa Manuela rientrano nella masseria che fu degli avi, perseguendo il progetto di far vino. Un vino ed un vitigno autoctono: Uva di Troia e uso di […]
Puglia Colada, il cocktail dal cuore pugliese
Durante l’estate ci capita spesso di essere in eventi firmati da Slow Food, e finalmente dopo un anno di inseguimento, sono riuscita ad assaggiare il famoso Puglia Colada, il cocktail pugliese. Si tratta di un esperimento ben riuscito del relatore dei master SlowFood, Michele Di Carlo, che ha ideato delle “variazioni sul tema” della Pina Colada per […]
Il mercato delle spezie di Amman
L’altro giorno ripensavo ad Amman e alla tappa al mercato, al Suk (o Suq) di Down Town, dove, tra verdura e frutta, spiccavano anche le bancarelle coloratissime di ogni genere di spezie. Amman, infatti, è storicamente sita lungo la via delle spezie che porta in India, e quindi l’uso di queste “magiche e saporite polverine” è abituale nella […]
La Capra Garganica: muscisca e canestrato
La Capra Garganica non è un semplice ovino: è una razza autoctona del promontorio del Gargano capace di produrre un ottimo latte per la caseificazione e con la cui carne viene prodotta l’antica “muscisca”. Definita nel dialetto dauno la razza nustrala (nostrana), la capra garganica sopravvive bene nei territori montani, grazie alla sua spiccata rusticità e capacità […]